Collaboratore.
Abilitato all’esercizio della professione forense dal dicembre 2021.
Laureato con lode in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nel giugno 2018. La sua tesi di laurea dal titolo Il partito politico: tra crisi nazionale e rinascita europea ha ottenuto il riconoscimento di migliore tesi dell’anno in materie giuridiche dal prestigioso Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere di Milano.
Ha svolto un tirocinio professionale al Parlamento europeo di Bruxelles.
Le sue competenze afferiscono principalmente al diritto e alla giustizia costituzionale, al diritto regionale, al diritto amministrativo (anche con specifico riferimento alla responsabilità degli enti), di cui ha perfezionato la conoscenza nell’ambito dei corsi di perfezionamento e specializzazione in Diritto amministrativo (2019) e Il contenzioso dinanzi alle Corti europee (2021), entrambi presso l’Università degli studi di Milano.
Le sue pubblicazioni:
– La necessità in una società democratica degli obblighi vaccinali per i minori (nota a margine della sentenza della Corte EDU Vavricka e altri c. Repubblica Ceca, 8 aprile 2021), in Osservatorio costituzionale AIC, n. 4/2021;
– The involvement of the public in the Green Deal’s regulatory process: an appeal to people as “citizens”, in Rivista Quadrimestrale di Diritto dell’Ambiente, n. 1/2021;
– L’implementazione partecipata del Pilastro europeo dei diritti sociali: “nuovo inizio” e vecchi problemi, in Rivista AIC, n. 1/2021;
– Cittadinanza dell’Unione e residenza: quali prospettive dopo Tjebbes?, in Forum di Quaderni costituzionali, n. 3/2020;
– Europartiti o euronetwork? Il banco di prova delle elezioni europee, in Federalismi.it, n. 4/2020.
Ha un’ottima conoscenza della lingua inglese e francese.
Collabora con lo studio da settembre 2018.